Pre Loader

Cannaiola

Cannaiola e castagne sotto la torre dell’Orologio.

  • prima settimana di novembre

S. Andrea

La mattina i pescatori si radunano nella piazza principale e raggiungono la chiesa collegiata dove prelevano la statua del santo e, processionalmente, raggiungono il lungolago dove è allestito un altare per la celebrazione della S. Messa all’aperto. Segue il rito della benedizione del lago per implorare pesca abbondante e protezione dai pericoli.

La mattina i pescatori si radunano nella piazza principale e raggiungono la chiesa collegiata dove prelevano la statua del santo e, processionalmente, raggiungono il lungolago dove è allestito un altare per la celebrazione della S. Messa all’aperto. Segue il rito della benedizione del lago per implorare pesca abbondante e protezione dai pericoli.

  • 30 novembre

Scampanata della befana

I bambini sono i protagonisti che, muniti di sonagli, campanacci e fischietti, accompagnano la Befana per le strade del paese.

  • 5 gennaio

 Festa di Sant’Antonio Abate

Protettore degli animali, è una delle feste popolari più antiche e diffuse in tutta la provincia. Nella piazza del paese viene acceso un falò, attorno al quale si raduneranno tutti gli abitanti seguiti dai loro animali domestici e da lavoro per prendere la benedizione dal parroco.

  • 17 gennaio

San Biagio di Sebaste (Armenia)

Celebrazione molto sentita dalla popolazione che emise un voto solenne alla Madonna e ai santi protettori per gratitudine di essere scampati al devastante terremoto del 1703 che colpi tutto il centro Italia. alla vigilia del 3 febbraio 1703 un fortissimo terremoto sconvolse il centro Italia.

  • 3 Febbraio

Festa della Madonna del Castagno

Protettrice, dei carrettieri di ieri, gli automobilisti oggi e dei comunicandi, coloro che ricevono la prima comunione. Gli automobilisti partecipano con le loro vetture alla tradizionale sfilata che raggiunge il vicino paese di Capodimonte, tornati indietro si radunano sul lungolago dove ricevono la benedizione.

  • ultima domenica di Aprile

Festa della Madonna del Monte

La più importante festa religiosa dell’anno, chiamata anche Festa delle Passate, che celebra gli antichi e popolari riti primitivi d’offerta alla Madre Terra. Il sacro e profano coesistono pacificamente essendo Maia, Cerere, Feronia dee della fertilità, dell’abbondanza, del raccolto e delle stagioni. All’alba, il rullo dei tamburi, campane, lo scoppio dei mortaretti e i cori dei mietitori danno il via alla celebrazione. Una particolare parata attraversa Marta, dalle rive del lago al Santuario della Madonna del Monte dove grano, frutta, ortaggi, olio sono offerti alla Madonna. Una profusione di colori, profumi e suoni rendono la giornata un evento molto speciale.

  • 14 maggio

 Sagra del lattarino

Inventata nel 1976 da un gruppo di pescatori e professionisti del paese con lo scopo di valorizzare il pesce di lago e offrire un’occasione per far conoscere ad un pubblico più vasto la gastronomia e bellezze locali. Iniziata con entusiasmo e pochi mezzi, in breve tempo è diventata una manifestazione apprezzata in tutta la provincia.

  • primi di giugno

S. Marta di Betania                    

Patrona del paese e celebrata da secoli come testimoniato nei registri storici comunali. La notte della vigilia ha luogo la suggestiva processione su barca che, partendo dall’incile del fiume percorre il fino ad approdare alla spiaggetta del borgo dei pescatori, accompagnata da un corteo di barche che continuerà a piedi per le vie del borgo.

  • 29 luglio

Festa del pescatore 

Evento gastronomico, iniziato nel 1998. Ha lo scopo di valorizzare il pesce del lago attraverso ricette tradizionali che esaltano le sue caratteristiche e il suo sapore.

  • metà agosto

Errore: Modulo di contatto non trovato.